Report realizzato dall’Osservatorio Giovani OCPG nell’ambito del progetto Osservatorio Regionale delle Politiche Giovanili, finanziato dalla Regione Campania, Assessorato Politiche Giovanili – POR Campania FSE 2014/2020 Asse I – Obiettivo Specifico 2 – Azione 8.1.8

Autori: Stefania Leone, Marco Palmieri, Gabriella Punziano

Scarica il Report

Questo saggio nasce in una prospettiva volta a superare la logica unitaria, semplificata e monodimensionale con cui si è data in passato rappresentazione dell’identità, in favore di un approccio più complesso che vede nell’identità contemporanea i tratti della molteplicità, instabilità e multidimensionalità, soprattutto quando al centro del dibattito viene posta la categoria dei giovani. Dunque, l’identità è intesa come oggetto di studio frammentato, composito e mutevole, che necessita di essere indagato a partire dalle dimensioni diverse che la compongono e che finiscono per delinearne l’essenza.

La base empirica dello studio che si presenta è stata ricostruita a partire dai dati raccolti nell’ambito della ricerca Identità e Natura, ricerca comparata internazionale basata sulla somministrazione di interviste volte ad indagare i profili identitari contemporanei, e che verrà descritta nei suoi particolari nel paragrafo 2. In particolare, dalle interviste sono stati recuperati gli interrogativi volti a rilevare la percezione che gli intervistati hanno di sé in rapporto a due delle dimensioni rilevanti nel processo di costruzione identitaria: l’identificazione nei contesti relazionali e il senso di appartenenza negli ambiti territoriali di riferimento.

Partendo dal presupposto per il quale i processi di cambiamento della società odierna accompagnano e insieme generano il mutamento dei processi identitari, l’analisi di cui qui si dà conto, ha l’intento di ispezionare le dimensioni latenti utili ad interpretare questo doppio processo di mutamento e i suoi impatti in termini di costruzione identitaria sui giovani attraverso un approccio esplorativo-multidimensionale.