Scadenza: 22 settembre 2025.

Organizzato dalla Fondazione ITS TEC MOS – Tecnologie e Sicurezza per la Mobilità Sostenibile, il corso per il conseguimento del Diploma di “Tecnico Superiore per il traporto ferroviario con la qualifica di macchinista” è rivolto a n. 25 allievi (+5 uditori) in possesso del Diploma d’istruzione secondaria superiore e che abbiano compiuto i 18 anni di età. È auspicabile il possesso da parte dei partecipanti di competenze di tipo tecnico scientifico, nonché una conoscenza di base della lingua inglese e di informatica.

Il Bando di selezione per il suddetto corso ITS è stato approvato con Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito26 maggio 2023, n. 96, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 1 – Investimento 1.5 “Sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (ITS)”.
La partecipazione al percorso formativo è gratuita.

Il profilo professionale che si intende formare, si legge nel bando, «opera all’interno di imprese di trasporto ferroviario. Conosce l’infrastruttura sulla quale opera, la composizione dei treni i requisiti e le caratteristiche tecniche dei mezzi di trazione, le procedure relative ai rischi legati all’esercizio dell’attività di trasporto e il regolamento per la circolazione dei treni. Il macchinista è una persona capace e autorizzata a condurre in modo autonomo, responsabile e sicuro i treni, i locomotori, i locomotori di manovra, i treni adibiti a lavori, i veicoli ferroviari adibiti alla manutenzione e i treni per il trasporto di passeggeri e di merci per ferrovia. Il macchinista è abilitato alla manovra e alla condotta dei treni merci e passeggeri».

La domanda di ammissione alle selezioni dovrà essere presentata, esclusivamente on line, attraverso la compilazione del form disponibile sul sito www.itsms.it entro le ore 16.00 del giorno 22/09/2025.

Le attività formative si svolgeranno presso la sede dell’ITS TEC MOS di Maddaloni (CE) in Piazza Matteotti 8 (dove avranno luogo anche le prove di selezione) e/o presso altre sedi individuate dalla Fondazione. Le attività di stage si svolgeranno presso le aziende soci della fondazione e/o altre aziende della filiera dei trasporti ferroviari.

Il corso, a frequenza obbligatoria e il cui inizio è previsto per OTTOBRE 2025, ha una durata complessiva di n. 2.000 ore, suddivise in quattro semestri e con un numero non inferiore alle 800 ore di attività di stage, più workshop e seminari su tematiche Industria 4.0.

  • Per gli ulteriori dettagli, per scaricare il Bando e per l’invio della candidatura vai a questo LINK