È stata pubblicata l’ottava edizione del Rapporto Giovani, l’indagine sulla condizione delle nuove generazioni in Italia dell’Istituto Giuseppe Toniolo in collaborazione con il Laboratorio di Statistica dell’Università Cattolica e di Ipsos srl, con il sostegno di Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo.

Il Rapporto Giovani 2021 analizza la condizione delle giovani generazioni alla luce della pandemia da Covid-19 che ha trovato tutti impreparati. In termini di letalità, la componente anziana della popolazione è stata la più col­pita, ma l’impatto sociale ed economico ha investito in particolare quella più giovane. Le conseguenze rischiano di essere particolarmente gravi nel nostro paese. Come documentato nelle edizioni precedenti del Rapporto Giovani, l’Italia presentava già preoccupanti fragilità e diseguaglianze nei percorsi formativi, professionali e di vita delle nuove generazioni. Ma ricadute rilevanti si hanno anche sulla dimensione del disagio sociale, della salute mentale, dell’insicurezza nei confronti del futuro. Le nuove generazioni mostrano tuttavia una grande ca­pacità di resilienza, che trova riscontro nell’atteggiamen­to personale e nella partecipazione sociale, ma anche in un possibile protagonismo favorito da Next Generation Eu. Obiettivo del volume è contribuire a capire come cambiano condizioni oggettive e attese di fronte a un evento inatteso e di grande portata che proietta tutti in un mondo diverso. Trasversale è la lettura che proprio i giovani sono la componente della società che ha maggiormente da perdere ma anche da guadagnare nel nuovo scenario tutto ancora da costruire del post pandemia.

Grazie alla collaborazione, iniziata nel 2018, con l’Osservatorio Giovani OCPG Unisa, il Rapporto Giovani 2021 si arricchisce con un contributo sui Giovani del Mezzogiorno a cura della prof.ssa Stefania Leone, del prof. Francesco Del Pizzo e del prof. Niccolò Morelli dal titolo: Giovani, solidarietà e reti sociali in zone vulnerabili del Sud in tempo di Covid.

Di seguito l’indice del Rapporto Giovani 2021:

  • Introduzione. Oltre l’emergenza della pandemia, di Alessandro Rosina

Parte prima: I percorsi individuali.

  • Ripensare la scuola nell’epoca del Coronavirus, di Diego Mesa e Pierpaolo Triani
  • Scelta universitaria e orientamento al futuro al tempo del Covid-19, di Pierpaolo Triani, Adriano Mauro Ellena e Elena Marta
  • Il futuro tenuto a distanza: progetti di vita in sospeso, di Andrea Bonanomi, Francesca Luppi e Alessandro Rosina
  • La scelta di partecipare. Esperienze di cittadinanza attiva a confronto, di Maura Pozzi, Giovanni Aresi, Carlo Pistoni e Adriano Mauro Ellena

Parte seconda: Le differenze sociali, di genere e territoriali

  • Transizione all’età adulta e benessere: una prospettiva di genere, di Elena Marta, Sara Martinez Damia e Daniela Marzana
  • Diseguali opportunità. Il peso della povertà sulle giovani generazioni, di Mauro Migliavacca
  • Essere Neet dopo i 30 anni: caratteristiche e fragilità, di Adriano Mauro Ellena, Alessandro Rosina e Emiliano Sironi
  • Giovani, solidarietà e reti sociali in zone vulnerabili del Sud in tempo di Covid, di Francesco Del Pizzo, Stefania Leone e Niccolò Morelli

Parte terza: Approfondimenti

  • Giovani e vita comune: con gli altri verso se stessi, di Fabio Introini e Cristina Pasqualini
  • I consumi alimentari: che cosa cambia nella pandemia?, di Rita Bichi e Paolo Corvo

ESTRATTO “Rapporto Giovani 2021


(Fonte: www.giovani.unisa.it)