COMUNICATO
La promozione della partecipazione attiva alla vita pubblica, nella dimensione sia politica sia sociale e relazionale, attraverso misure di sensibilizzazione rivolte ai giovani e ai giovanissimi per colmare il gap di affezione verso le istituzioni: questa la missione per cui la Regione Campania scende in campo con la seconda edizione del bando di selezione per il Concorso denominato “CAMPANIA CIVICA – L’impegno civico dei giovani per la Campania”.
L’iniziativa della Regione si colloca nell’ambito della L.R. n. 26 del 2016 (“Costruire il futuro. Nuove politiche per i giovani”, D.G.R. n. 896 del 28/12/2018), istituita per promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale-economica-culturale, la loro crescita verso una condizione di cittadini consapevoli e responsabili, contribuendo alla costruzione di una nuova identità europea ispirata a principi come solidarietà, inclusione sociale, sostenibilità, benessere e di processi che educhino a modelli comportamentali virtuosi: in sintesi, la cornice valoriale di riferimento dei 17 Obiettivi dello Sviluppo sostenibile inclusi nell’Agenda internazionale 2030 dell’ONU e della Carta per l’Educazione alla Cittadinanza Democratica e ai Diritti Umani adottata dai Paesi membri del Consiglio d’Europa nel 2010.
L’iniziativa si colloca soprattutto nell’ambito della sopravvenuta Legge Regionale 26 aprile 2023, n. 2 “Promozione della diffusione dell’impegno Civico e Politico nei Cittadini Campani”, con cui la Regione Campania assume quale obiettivo prioritario la promozione della diffusione dell’impegno civico e politico dei cittadini campani.
Il presente Bando intende raccogliere e selezionare idee e progetti di sviluppo proposti da gruppi di lavoro interdisciplinari, composti da studenti e giovani, coadiuvati da docenti ed esperti, afferenti alle scuole secondarie di primo grado e di secondo grado della Regione Campania.
Le proposte di idee e i progetti di sviluppo possono essere candidati anche in collaborazione con il Forum regionale dei giovani e forum comunali.
Con Decreto Dirigenziale n. 34 del 2.04.2025, pubblicato sul BURC n. 21 del 7.04.2025, è stato approvato l’Avviso Pubblico del Concorso de quo come occasione e strumento per valorizzare le attitudini, aspirazioni e sensibilità dei giovani, coniugate nel solco della democrazia partecipativa e dell’impegno civico.
A CHI È RIVOLTO
Il concorso è rivolto è rivolto a gruppi di lavoro interdisciplinari, composti da studenti e giovani, coadiuvati da docenti ed esperti, afferenti alle scuole secondarie di primo grado e di secondo grado della Regione Campania, singole o associate.
Ciascuna istituzione scolastica partecipa producendo una singola proposta di candidatura eventualmente accompagnata da video/spot/corto/foto che rappresenti la propria idea per realizzare, rafforzare e diffondere tra le nuove generazioni la cultura della partecipazione e della cittadinanza attiva.
ATTUAZIONE
L’intervento si svilupperà in due fasi:
FASE 1: PRESENTAZIONE SCHEDA PARTECIPAZIONE E PRODOTTO
Questa fase prevede la presentazione della scheda di partecipazione da parte degli Istituti scolastici e dei relativi docenti che avranno cura di guidare i propri alunni alla realizzazione di un prodotto finale.
FASE 2: SELEZIONE DEGLI ELABORATI E REALIZZAZIONE DELL’EVENTO DI PRESENTAZIONE E CONFRONTO
Verranno premiati i primi 30 prodotti migliori sulla base dei criteri di cui all’articolo 6, e un numero, definito dalla Regione, di rappresentanti di ciascun gruppo vincitore tra giovani e docenti sarà invitato a partecipare all’evento di partecipazione e cittadinanza attiva con relativo soggiorno per discutere delle idee proposte con Consiglieri, Assessori, componenti di ANCI Campania Giovani, Forum regionale dei Giovani, Forum comunali.
TEMPI DI ATTUAZIONE
La durata dell’iniziativa è stimata nel periodo: aprile-ottobre 2025.
Ogni dettaglio ulteriore sarà pubblicato sui portali:
www.portale-giovani.regione.campania.it
www.regione.campania.it/regione/it/tematiche/magazine-giovani
TERMINI DI PRESENTAZIONE PER LE CANDIDATURE
Le Scuole interessate a partecipare sono invitate ad inviare a mezzo PEC il modulo partecipazione all’indirizzo azionedisistemagiovani@pec.regione.campania.it insieme all’eventuale prodotto della propria classe o gruppo interclasse o gruppo di lavoro interdisciplinare dal giorno 7.04.2025 ed entro e non oltre il 23.05.2025.
La sottoscrizione della scheda di partecipazione comporta l’autorizzazione ad una eventuale diffusione del materiale senza scopo di lucro. Tutti gli elaborati non saranno restituiti. Inoltre, la Regione Campania, promotrice del Concorso, si riserva la facoltà di divulgare, tramite il portale portale-giovani.regione.campania.it i prodotti presentati per tutti gli scopi non commerciali, comprese le immagini degli studenti delle classi partecipanti, il cui trattamento dati è indicato nella informativa di cui all’art. 8 del presente Avviso. La Regione Campania è altresì sollevata da ogni responsabilità in ordine ad eventuali danni causati dalla diffusione degli stessi. Gli studenti partecipanti al Concorso accettano di rinunciare a qualsiasi tipo di compenso o pagamento di diritti d’autore conseguente la visione o proiezione pubblica dell’opera. I prodotti che perverranno incompleti o illeggibili non saranno presi in considerazione a insindacabile giudizio della commissione. Il trattamento di tutti i dati, anche dei minori, avviene ai sensi dell’art. 97 della L. 22 aprile 1941, n. 633.
Ogni Scuola partecipante con l’invio dell’elaborato garantisce che lo stesso è prodotto originale e libera l’organizzazione del Concorso e i partner istituzionali da ogni responsabilità nei confronti di eventuali terzi che, a qualsiasi titolo, avessero da eccepire in ordine alle utilizzazioni previste dal bando.
ALLEGATI: